Naviga su tutti i nostri siti
Titolo: JOB | Aggiornamento 2021.1
Relatore: Giulia Frumento
Indice:
Nelle imprese specializzate nella produzione di macchinari e impianti sia la fabbricazione che la progettazione del prodotto finale vengono effettuate alla ricezione dell’ordine del cliente. Si passa infatti sempre più da un sistema di produzione Make To Order (MTO) a Engineering To Order (ETO). In imprese di questo tipo tutti i processi gestionali, compresi quelli amministrativi, logistici e commerciali, sono integrati in tempo reale tramite software ERP all’intera catena produttiva e distributiva e quindi al mercato. L’integrazione del processo tramite la soluzione ERP deve avvenire non solo a livello aziendale, ma a livello di singola commessa, che costituisce l’elemento unico e caratteristico del sistema produttivo e di controllo. Il nostro ERP eSOLVER permette di controllare tutti i processi produttivi delle aziende specializzate nella produzione di macchinari e impianti, e fornisce una serie di strumenti per analizzare la produzione per singola commessa, anche da un punto di vista economico, grazie a un sistema di Contabilità Industriale integrato.
Scopri come eSOLVER ti può aiutare!
Con eSOLVER hai tutte le funzionalità software gestionali per controllare e analizzare la produzione per singola commessa, aumentare l’efficienza, tenere sotto controllo i costi e migliorare la redditività della tua impresa.
In queste settimane si è discusso molto sulla possibilità per il datore di lavoro di licenziare i dipendenti che rifiutano di farsi somministrare il vaccino anti Covid: in questo dibattito interviene in modo perentorio il Garante della Privacy con delle FAQ che rafforzano molto le tesi di chi ha sollevato dubbi sulla possibilità per i datori di imporre la vaccinazione (e di sanzionare con il licenziamento l’eventuale rifiuto). La linea guida, secondo quanto dichiara la stessa Autorità, è quella di prevenire possibili trattamenti illeciti di dati personali, anche nel contesto di emergenza creatosi con la pandemia.
Con il protrarsi della situazione emergenziale, è sempre più evidente come sia indispensabile per le imprese, per restare competitive, non affidarsi solo ai provvedimenti messi in campo dalle istituzioni ma iniziare a programmare e ad agire in vista della ripartenza. Ne parliamo giovedì 28 gennaio, nel webinar organizzato da Confindustria, dal titolo “Pianificazione e Controllo – Strumenti per la crescita“.
Durante il webinar, approfondiamo quanto emerso nel corso dell’appuntamento di ottobre: in particolare parliamo di quanto sia importante il ruolo del controllo di gestione, della potenzialità reddituale e il rilancio dell’impresa e approfondiamo le novità introdotte dal nuovo codice della crisi di impresa in tema di obblighi e responsabilità per gli amministratori delle PMI.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
15.00 Apertura dei lavori – Mirko Bragagnolo Delegato Piccola Industria Industria Confindustria per Credito e Finanza
15.10 Il controllo di Gestione: una filosofia vincente – Giorgio Zurlo Referente Marketing di Prodotto Area Aziendale Sistemi S.p.A.
15.20 La potenzialità reddituale e il rilancio dell’impresa – Nicola Lucido Consulente Aziendale, Affiliato Simpresa Divisione di Sistemi S.p.A.
15.50 Nuovi obblighi e responsabilità per gli amministratori delle PMI in vigore dal 16 marzo 2019Lorenzo Pagliuca Vice Presidente Piccola Industria Confindustria per Fiscalità per la Crescita
16.15 Q&A
16.30 Conclusioni
Modera i lavori: Maria Cristina Bertellini Vice Direttore L’imprenditore
INFORMAZIONI
Webinar
in collaborazione con Confindustria – 28 Gen 2021: 15:00 – 16:30
In questo video sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA – prima nota – magazzino – nel nuovo esercizio con il software Spring
Copyright 2023 Ottima srl - P.IVA 00611660390 - Privacy Policy