Con Job Pratiche gestisci i nuovi obblighi per i datori di lavoro contenuti nel “Decreto Trasparenza”

Il D.Lgs. 104/2022 entrato in vigore il 13/08/2022: prevede l’obbligo per il datore di lavoro di informare dettagliatamente i propri lavoratori in merito a tutti gli aspetti del rapporto di lavoro e alla normativa prevista dal Contratto collettivo nazionale/territoriale/aziendale applicato.

Le informazioni da fornire al lavoratore sono molteplici:

  • informazioni tipiche del rapporto di lavoro, come il nome del datore di lavoro, la sede di lavoro, la data di inizio e fine rapporto (se a termine), il periodo di prova (se previsto), la tipologia contrattuale, l’inquadramento (categoria, livello e qualifica o, in alternativa, la descrizione sommaria del lavoro da svolgere), l’orario di lavoro
  • informazioni contrattuali specifiche come la durata delle ferie e degli eventuali congedi retribuiti ai quali ha diritto il lavoratore, il diritto a ricevere la formazione erogata dal datore di lavoro (se prevista), la programmazione dell’orario normale di lavoro, le condizioni relative al lavoro straordinario e alla sua retribuzione, la durata del preavviso e la relativa procedura in caso di licenziamento o dimissioni, gli enti e gli istituti che ricevono i contributi previdenziali e assicurativi, il contratto collettivo nazionale applicato, con l’indicazione delle parti che lo hanno sottoscritto e gli eventuali contratti collettivi di secondo livello (territoriali e/o aziendali) applicati al rapporto di lavoro.

I nuovi obblighi informativi a carico del datore di lavoro si applicano:

  • a tutti i contratti di lavoro subordinato, a prescindere dalla durata e dal regime orario (tempo determinato e indeterminato, pieno, part time o intermittente), nonché ai rapporti stipulati nell’ambito della somministrazione di personale
  • ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, quelli di prestazione occasionale, e forme speciali come i contratti dei lavoratori marittimi, della pesca e dei lavoratori domestici.

Sono invece esclusi i rapporti autonomi e i contratti di lavoro autonomo sportivo (purché non integranti rapporti di collaborazione coordinata e continuativa), quelli di durata molto breve (pari o inferiore a una media di tre ore a settimana in quattro settimane consecutive), i rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, il lavoro nell’impresa familiare e alcune forme speciali di lavoro pubblico.

I nuovi obblighi devono essere assolti per iscritto nel contratto di lavoro oppure con la comunicazione d’instaurazione del rapporto e pertanto trovano applicazione nei confronti dei nuovi assunti ma anche, se richiesto dal lavoratore, in riferimento ai rapporti già in corso al 01/08/2022.

Le nuove informazioni devono essere fornite al dipendente entro 7 giorni dall’inizio della prestazione lavorativa (o entro 30 giorni per alcuni specifici dati) oppure entro il 1° giorno di decorrenza di variazioni contrattuali intervenute in corso di rapporto.

Per i rapporti di lavoro già in corso al 01/08/2022 le informazioni devono essere comunicate entro 60 giorni dalla richiesta scritta del lavoratore.

Con JOB/Pratiche puoi gestire da subito il nuovo obbligo e semplifichi la gestione di tutte le pratiche relative a: instaurazione,  proroga, trasformazione e cessazione di qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro.

SCARICA LA SCHEDA DI JOB/Pratiche

Per verificare se i salvataggi vengono eseguiti correttamente bisogna verificare l’esito all’interno del file di testo dentro la cartella contenente i salvataggi stessi.

All’interno della cartella di deposito dei salvataggi (che è stata configurata in fase di installazione del programma) vengono salvate delle cartelle così nominate:

Ogni cartella contiene un salvataggio giornaliero/mensile/settimanale in base a quanto impostato.

All’interno è presente un file di testo che contiene l’esito del salvataggio.

Aprire questo file con blocco note (tasto destro – apri con – blocco note)

Controllare che l’esito del salvataggio sia POSITIVO

Verificare il file di esito per ognuna delle cartelle contenenti i backup.
Ogni procedura avrà una sua cartella di backup separata sia se si tratta di prodotti differenti che di installazioni separate (eSolver, Profis, Spring, Job).

Sistemi spa collabora da molti anni con Confindustria per organizzare momenti di incontro e confronto con gli imprenditori sul tema del controllo di gestione, che per Sistemi è da sempre un punto di forza delle sue soluzioni software gestionali ERP.

Anche quest’anno la collaborazione si estende all’opportunità di proporre a tutte le imprese italiane associate a Confindustria, e quindi anche a tutte le associate di Confindustria Romagna, una convenzione per accedere alle soluzioni Sistemi a condizioni molto vantaggiose.

  • La prima soluzione in convenzione è eSOLVERla soluzione gestionale ERP per le imprese di tutti i settori che hanno bisogno di un sistema informativo per automatizzare i processi, gestire le attività aziendali e controllare la gestione.
    La convenzione riguarda la gestione amministrativa dell’azienda.
    Sconto 30% sulla licenza d’uso. Il canone del primo anno decorre dal semestre successivo all’attivazione del servizio
  • L’altro software in convenzione è JOB/Risorse, la piattaforma cloud per la gestione delle risorse umane in azienda: dalla formazione alle competenze, dalla sorveglianza sanitaria, al monitoraggio dei livelli retributivi.
    Sconto 30% sul costo di attivazione della piattaforma cloud JOB/Risorse. Il canone di aggiornamento e assistenza del primo anno decorre dal semestre successivo all’attivazione del servizio.

  • Altro prodotto in convenzione è PROFIS per l’Azienda, la soluzione software integrata per gestire tutti gli adempimenti fiscali periodici e annuali, la redazione del bilancio d’esercizio e i nuovi obblighi introdotti dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Queste condizioni valgono per tutto il 2022
Per informazioni potete contattarci direttamente, senza impegno, scrivendo a marketing@sistemi.com o telefonando al n. 011-4019650 Rif. Francesca Fasoli.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Funzionalità inclusa nell’aggiornamento 2021.5 di JOB | Software per la gestione e l’amministrazione delle risorse umane.

Funzionalità incluse nell’aggiornamento 2021.5 di JOB | Software per la gestione e l’amministrazione delle risorse umane.

ARGOMENTI TRATTATI:

1- Codice contratto CNEL
2- UNIEMENS – Gestione CIG Covid (4.09)
3- UNIEMENS – Assunzioni (6.14)
4- UNIEMENS – Interessi lavoratori intermittenti senza prestazione lavorativa nel mese (8.17)
5- MUT 4.0 (10.37)
6- Controllo limite esenzione fringe benefit 2021 (13.45)
7- Autoliquidazione (16.00)

Il video è stato realizzato dalla consulente Giulia Frumento, di Ottima – Sistemi Ravenna.

Guarda il video.


Funzionalità inclusa nell’aggiornamento 2021.4 di JOB | Software per la gestione e l’amministrazione delle risorse umane.

Funzionalità incluse nell’aggiornamento 2021.4 di JOB | Software per la gestione e l’amministrazione delle risorse umane.

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Aliquote contributive
  • Calcolo automatico data scatto nuovi assunti (min. 2,38)
  • Causale assenza ingiustificata per mancanza GREEN PASS (min.5,42)
  • Esoneri contributivi (min. 9,39)

Il video è stato realizzato dalla consulente Giulia Frumento, di Ottima – Sistemi Ravenna.

Guarda il video.

Copyright 2023 Ottima srl - P.IVA 00611660390 - Privacy Policy 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram