Naviga su tutti i nostri siti
In queste settimane si è discusso molto sulla possibilità per il datore di lavoro di licenziare i dipendenti che rifiutano di farsi somministrare il vaccino anti Covid: in questo dibattito interviene in modo perentorio il Garante della Privacy con delle FAQ che rafforzano molto le tesi di chi ha sollevato dubbi sulla possibilità per i datori di imporre la vaccinazione (e di sanzionare con il licenziamento l’eventuale rifiuto). La linea guida, secondo quanto dichiara la stessa Autorità, è quella di prevenire possibili trattamenti illeciti di dati personali, anche nel contesto di emergenza creatosi con la pandemia.
Ottima Formazione, ente del Gruppo OTTIMA ha organizzato i seguenti webinar gratuiti dedicati ai Commercialisti.
Tutti i webinar sono stati organizzati in collaborazione con l’ ODCEC di Ravenna e accreditati a livello nazionale (con relativo rilascio dei crediti formativi).
WEBINAR | Controlli e requisiti legali in ambito cybersecurity
Obiettivi
Realizzare una panoramica d’insieme dei principali requisiti in ambito cyber per poter garantire la conformità strutturale dell’azienda, valutando alla luce dei casi presentati durante il webinar possibili soluzioni in merito a metodi, certificazioni e investimenti correlati alla gestione del rischio cyber.
DESTINATARI
Funzioni Legali aziendali; Funzioni IT; DPO; Privacy Specialist; RSPP
ARGOMENTI TRATTATI
INFORMAZIONI
Quando: 15/12/2020 dalle 9.30 alle 12.30
RELATORE
Avv. Andrea Puligheddu, Partner Studio Legale Privacy – Bologna – www.studiolegaleprivacy.com
COSTO
€ 80 + IVA (iscrizione valida per tutta l’azienda o studio)
WEBINAR | Direct Marketing, attività commerciale e GDPR: istruzioni per l’uso nelle PMI
Anche le , e i soggetti del settore privato che svolgano attività nei confronti dei propri utenti, sono coinvolti nella tutela e controllo dei dati, e devono saper .
Il 2 dicembre 2020 l’avvocato Costanza Pollini, Partner dello Studio Legale Privacy Orlandi&Partners. Lawyer, DPO, consultant for GDPR, Data Protection and IP fields, spiegherà come appropriarsi degli ̀ e garantire nel contempo la protezione effettiva dei dati personali.
OBIETTIVI
La formazione è volta a permettere ai partecipanti di appropriarsi di quegli strumenti conoscitivi necessari per svolgere attività di marketing in modo efficace garantendo al contempo un’effettiva protezione dei dati personali.
DESTINATARI
Piccole e medie imprese, altri soggetti del settore privato che svolgono attività marketing sui propri clienti e/o utenti.
ARGOMENTI TRATTATI
INFORMAZIONI
QUANDO
02/12/2020 dalle 9.30 alle 12.30
RELATORE
Avv. Costanza Pollini (Esperta in Privacy, Diritto di Internet e Proprietà Intellettuale)
COSTO
€ 80 + IVA (iscrizione valida per tutta l’azienda o studio)
Tutte le aziende hanno l’obbligo di adeguarsi con determinate misure di sicurezza anticontagio da COVID-19 per proteggere i propri dipendenti e persone esterne; bisogna però fare attenzione agli strumenti che si utilizzano.
Non dobbiamo pensare soltanto ad adottare le misure necessarie, ma dobbiamo anche e soprattutto pensare alle conseguenze che ne derivano, in primis il trattamento di dati personali e particolari delle persone fisiche.
Se l’azienda sceglie di utilizzare il termoscanner per la rilevazione della temperatura, deve verificare le caratteristiche dello strumento, e valutare come configurarlo.
Innanzi tutto deve:
In ogni caso è necessario effettuare una valutazione per capire quali rischi possono mettere in pericolo gli eventuali dati memorizzati;
Se viene utilizzato per la rilevazione della temperatura ai dipendenti con memorizzazione di foto o immagini è necessario richiedere l’autorizzazione alla Direzione Territoriale del Lavoro, prima di effettuarne l’installazione.
Conseguentemente è necessario aggiornare i documenti già esistenti (registro dei trattamenti, autorizzazioni se necessarie e valutazione d’impatto) e/o elaborare altri documenti necessari.
Susanna Solaroli | Consulente Privacy
Copyright 2023 Ottima srl - P.IVA 00611660390 - Privacy Policy